Будь умным!


У вас вопросы?
У нас ответы:) SamZan.net

I. Io vengo d Milno. Io sono in cs tutto il giorno

Работа добавлена на сайт samzan.net:


CONTENUTI GRAMMATICALI 4

Alcuni avverbi di luogo

Qui di seguito presentiamo alcune parole che puoi utilizzare per indicare la posizione di qualcuno e qualcosa.

  1.  vicino    lontano

*********************

sopra

sotto

*********************

sinistra   •    destra

*********************

in alto

in basso

*********************

      dentro

   fuori

Le preposizioni semplici

Le preposizioni semplici servono per collegare le varie componenti della frase:

  1.  la casa di Mario è bella
  2.  io torno a casa
  3.  io vengo da Roma  
  4.  noi facciamo una gita in campagna
  5.  io mangio una gelato con la panna
  6.  io dormo su questo letto
  7.  il treno per Milano è in ritardo
  8.  questa è una cena fra amici
  9.  io ascolto un dialogo tra due persone

Le preposizioni semplici sono di, a, da, in, con, su, per, fra, tra.

Esempi:

  1.  Io sono fratello di Laura.
  2.  Io vado a casa di Giovanni.
  3.  Io vengo da Milano.
  4.  Io sono in casa tutto il giorno.
  5.  Io sono a cena con Maria.
  6.  Io salgo su al piano di sopra.
  7.  Io parto per Genova alle sette.
  8.  Io abito tra Venezia e Mestre.
  9.  Io vengo a casa fra le otto e le dieci.

Uso delle preposizioni a, da, in, di

In questa sezione mostriamo gli usi principali di alcune preposizioni semplici molto usate.

- a

Termine

Es.: dici a me?

Moto verso luogo

Es.: io vado a Cagliari.

Stato in luogo

Es.: a Firenze ci sono molti monumenti.

Età determinata

Es.: a dodici anni sono andato in Francia.

Tempo determinato

Es.: ieri sono andato via a mezzanotte.

Prezzo e misura

Es.: io vendo tutto a mille lire.

- da

Moto da luogo

Es.: io vengo da Lecce.

Moto a luogo specie con nomi di persona

Es.: io vado da Carlo.

Stato in luogo specie con nomi di persona

Es.: stasera sto da Carlo.

Origine

Es.: Per molti studiosi l’Universo è nato da una gigantesca esplosione.

Determinazione di tempo:

Es.: da quando? Da lunedì.

Dissomiglianza e differenza

Es.: io sono diverso da mio fratello.

Prezzo

Es.: questo è un vestito da duecentomila Lire.

- in

Stato in luogo

Es.: io lavoro in centro.

Moto a luogo specie con nomi di regione o nazione

Es.: lui è andato in America.

Moto in luogo

Es.: io entro in casa.

Tempo determinato

Es.: io sono nato in agosto.

Materia

Es.: questo è un orologio in acciaio.

Mezzo o strumento

Es.: io sono venuto in macchina.

Trasformazione o mutamento di condizione o di stato fisico

Es.: il bruco dopo un po’ di tempo si trasforma in farfalla.

- di

Specificazione

Es.: il mio corso di lingua è molto interessante.

Denominazione

Es.: la città di Roma è bella.

Argomento

Es.: io parlo di medicina.

Causa

Es.: io tremo di paura.

Moto da luogo

Es.: io esco di casa alle sette.

Moto a luogo

Es.: io vado di là a prendere una cosa.

Origine e provenienza

Es.: io sono di Palermo.

Determinazioni di tempo

Es.: io parto di lunedì.

Preposizioni articolate

Quando una preposizione semplice (a, di,da, in, su) incontra una articolo determinativo

(il, lo, la, l’, i, gli e le) nasce una nuova forma detta preposizione articolata.

Qui di seguito presentiamo il quadro delle preposizioni articolate obbligatorie.

ARTICOLI

PREPOSIZIONI

SINGOLARI

PLURALI

IL

LO

LA (L’)

I

GLI

LE

A

al

allo (all’)

alla (all’)

ai

agli

alle

DI

del

dello (dell’)

della (dell’)

dei

degli

delle

DA

dal

dallo (dall’)

dalla (dall’)

dai

dagli

dalle

IN

nel

nello (nell’)

nella (nell’)

nei

negli

nelle

SU

sul

sullo (sull’)

sulla (sull’)

sui

sugli

sulle

FAI ATTENZIONE: le preposizioni semplici fra e per non hanno la forma articolata.

La preposizione con può formare in maniera facoltativa le preposizioni articolate coi (oppure con i), col  (oppure con il), cogli (oppure con gli) e colle (oppure con le).

Uso delle preposizioni articolate come partitivi

Le preposizioni articolate del, dello, della, dell’, dei, degli, delle sono usate anche per indicare una parte o una quantità imprecisata di qualcosa. In questo caso si chiamano partitivi.

Es.: io vorrei del pane.

Io ho dei dolori allo stomaco.

FAI ATTENZIONE:  il partitivo singolare (del, dello, della, dell’) non può essere usato  con quei sostantivi che indicano un singolo oggetto o un concetto indivisibile (libro, casa ecc.). Inoltre, è molto raro con sostantivi che indicano qualcosa di astratto (es. paura, amicizia ecc.).

I partitivi possono essere sostituiti con l’espressione un po’ di.

Es.: Io vorrei un po’ di pane

Io ho un po’di dolori allo stomaco.

USO DEI VERBI VOLERE-POTERE-DOVERE

Quando vuoi esprimere una possibilità devi utilizzare il verbo potere.

Es.: Sì, posso venire al cinema.

Quando vuoi esprimere una volontà devi utilizzare il verbo volere.

Es.: Io voglio venire al cinema.

Quando vuoi esprimere una necessità devi utilizzare il verbo dovere.

Es.: Io devo partire domani.

Adesso ti presentiamo le forme dell'indicativo presente di questi tre verbi.

FAI ATTENZIONE: questi verbi sono molto usati, ma sono verbi irregolari.

VOLERE

POTERE

DOVERE

io

Voglio

posso

devo

tu

Vuoi

puoi

devi

lui, lei

Vuole

può

deve

noi

Vogliamo

possiamo

dobbiamo

voi

Volete

potete

dovete

loro

vogliono

possono

devono

Uso di per + infinito

Quando vogliamo indicare il fine, lo scopo, l’intenzione di un’azione o di un comportamento possiamo usare la forma per e mettere la forma verbale all’infinito.

Es.: lui è andato dal medico per controllare il suo stomaco.

Alle volte possiamo sostituire la costruzione per + infinito con a + infinito.

Es.: lui è andato dal medico a controllare il suo stomaco.




1. Cтенд имеет закрытый металлический корпус оболочка IP21B малое сверхнизкое напряжение Umx до 44 В основную и
2. тематики 17 г Твери Мельникова Дмитрия
3. 20 мкм характеризуется трехчленной формулой Селмейера- где Аi и Ii i 123 ~ коэффициенты значения которых н
4. В последнее время в судах разгорелись жаркие баталии по поводу обязанности исчисления ежемесячных авансовы
5. Конкурентне становище підприємства ВАТ «Готельний комплекс «Братислава»
6. 2014 22-59-49 Игра шла 1 час 112 минуты Интенсивность игры 814 баллов
7. перечислены дивиденды учредителям с расчетного счета
8. Пако Рабан
9. Ford The fourth cr mnufcturer in the world in terms of production for the entire period of its existence now third of the U
10. тема социальных служб для молодежи ее специфика Молодежь это социальнодемографическая группа пережива
11. а; Отчетность по реализации продукции- в сводный журнал записывается продукция которая выработана
12. РЕФЕРАТОВ ПО ФИЛОСОФИИ Философия религия наука- их единство и различие
13. Розрахунок природного освітлення та загального рівномірного люмінесцентними лампами для офісно
14. Функции экономической теории
15. Суржик - проблема української мови
16. ЛАБОРАТОРНАЯ РАБОТА по курсу
17. НА ТЕМУ- Припинення та недійсність шлюбу
18. на тему- Личностные качества предпринимателя Выполнила- студентка 4 курса специальности Эк.html
19. Лизинг4
20. Вторичные леса