У вас вопросы?
У нас ответы:) SamZan.net

Stdio sportivo ~ un posto dove si svolgono mnifestzioni sportive.

Работа добавлена на сайт samzan.net: 2016-03-13

Поможем написать учебную работу

Если у вас возникли сложности с курсовой, контрольной, дипломной, рефератом, отчетом по практике, научно-исследовательской и любой другой работой - мы готовы помочь.

Предоплата всего

от 25%

Подписываем

договор

Выберите тип работы:

Скидка 25% при заказе до 4.2.2025

Lessico “Giochi olimpici invernali”

Specialità degli sport invernali

I giochi olimpici, le olimpiade

Fiamma olimpica (o fuoco olimpico) è uno dei simboli dei Giochi olimpici, è portata dalla torcia olimpica e brucia durante lo svolgimento dei giochi olimpici nel braciere olimpico o tripode.

Stadio (sportivo) è un posto dove si svolgono manifestazioni sportive.

Pista (di pattinaggio / di sci / di bob, ecc.) è uno spiazzo destinato allo svolgimento di manifestazioni sportive o ricreative.

Start / traguardo, arrivare al traguardo.

Fare il tifo per.../ tifare – parteggiare con accesa passione per una squadra sportiva o per un atleta. Tifoso – la persona che tifa.

Campione è una persona che vince, vincitore.

Medaglia d’oro/ d’argento/di bronzo

Vincere / perdere (al gioco).

Gara è una competizione fra due o più persone o fra due squadre praticanti una stessa attività sportiva: partecipare, prendere parte a una g.; ammettere a una g.; escludere dalla g.; vincere, o perdere la g.; fuori gara.

Punteggio: nel gioco e nello sport, il numero dei punti ottenuti da un giocatore o da una squadra in una gara o in un complesso di gare: per esempio, ho ottenuto un buon p. ma non sono riuscito a vincere; un p. molto alto; p. pieno; p. di classifica; p. di gara.

Gli atlrezzi:

Porta –  telaio entro il quale giocatori cercano di dirigere la palla / il disco per ottenere un punto. Nello sci, ciascuno dei passaggi obbligati nelle gare di discesa. Le espressioni: tiro in porta, tiro fuori (porta), rimessa dal fondo (campo), uscire di porta, tirare in porta, in porta / tra i pali c'era...

Disco – piastra di gomma vulcanizzata adoperata nel gioco dell’hockey su ghiaccio

Bastone (da hockey)  – piastra di legno e metallo a forma di "L"  usata nel gioco dell’hockey su ghiaccio.

Bastoni (o bastoncini) da sci, le rachette.

Sci – attrezzi speciali (un tempo di legno, oggi di metallo o plastica), lunghi e sottili, con la parte anteriore ricurva verso l’alto, per scivolare sulla neve con varie tecniche di movimento.

Pattino – attrezzo applicato alla scarpa e costituito essenzialmente da un telaio fornito di rotelle (per la pista) o da una lamina d’acciaio (per il ghiaccio).

snowbord – tavola in legno o in fibre sintetiche per lanciarsi lungo pendii nevosi

carabina – fucile leggero per tiro al bersaglio.

slitta, slittino - mezzo di locomozione su neve o ghiaccio

bob - slitta da corsa costituita da un telaio montato su due treni di pattini

1. Sci alpino è uno sport invernale che consiste nello scendere a lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci. Generalmente viene effettuato su pendii appositamente attrezzati ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso.

 Le discipline dello sci alpino:

  1.  La discesa libera è la disciplina più lunga, sia in durata sia in distanza, nonché la più veloce (con punte oltre i 150 km/h).
  2.  Il supergigante (detto anche brevemente Super-G) è una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale.
  3.  Lo slalom gigante (detto anche brevemente gigante) è una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte sul tracciato. Rispetto allo slalom speciale è molto più veloce, perché le curve hanno un raggio maggiore.
  4.  La combinata alpina (o semplicemente combinata) è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

2. Lo sci di fondo sport che utilizza sci più stretti di quelli alpini, adatti per marciare sulla neve su piste pianeggianti; uno dei più estenuanti di tutti gli sport di resistenza, gli sciatori devono percorrere fino a 50 km su piste difficili.

3. Il salto con gli sci gli sciatori scendono lungo una pista che termina con un ponte ed eseguono dei salti che possono superare i 140 metri. Vince chi salta più lontano.

4. Combinata nordica è uno sport invernale in cui i concorrenti gareggiano in due distinte discipline dello sci nordico: lo sci di fondo e il salto con gli sci.

5. Freestyle o sci acrobatico, è uno sport invernale praticato con gli sci. Si tratta di una disciplina sciistica nata come elaborazione dello sci alpino attraverso l'introduzione di salti, difficoltà di percorso e varie figure coreografiche.

6. Snowboard è uno sport di scivolamento su neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti. Lo si pratica utilizzando una tavola costruita a partire da un'anima di legno e provvista di lamine e soletta in materiale sintetico, simili a quelle dello sci.

7. Biathlon è una disciplina olimpica nella quale i partecipanti competono in due specialità, il tiro a segno con la carabina e lo sci di fondo.

8. Pattinaggio di figura è uno sport invernale individuale, di coppia e di squadra in cui gli atleti, dotati di pattini, eseguono sul ghiaccio degli esercizi composti da figure, passi, trottole e salti, su una base musicale.

9. Pattinaggio di velocità è una forma di pattinaggio su ghiaccio nel quale i concorrenti devono percorrere una determinata distanza sul ghiaccio nel minor tempo possibile.

10. Short track (letteralmente pista corta) è un tipo di pattinaggio su ghiaccio basato sulla velocità. In questo tipo di gare un certo numero di pattinatori (solitamente da 4 a 6) pattinano contemporaneamente su una breve pista al coperto (111,12 m).

11. Bob è uno sport invernale nel quale delle squadre (composte da 2 o 4 persone) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob, in italiano guidoslitta), spinto all'avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. A seconda del numero di componenti dell'equipaggio si parla di Bob a due o di Bob a quattro.

12. Skeleton è uno sport invernale individuale in cui gli atleti scendono lungo una pista ghiacciata su una slitta dotata di pattini, stando sdraiati in posizione prona (a pancia in giù) con la testa in avanti e i piedi indietro.

13. Slittino è una piccola slitta per una o due persone, sulla quale si viaggia in posizione supina con i piedi in avanti e su piste ghiacciate.

14. Hockey su ghiaccio (o semplicemente hockey nelle nazioni in cui è la variante più diffusa; in Svizzera e in Italia durante l'era fascista disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio in cui i pattinatori attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo indirizzano il puck / il disco nella porta della squadra avversaria.

15. Curling è uno sport di squadra giocato sul ghiaccio con pesanti pietre di granito levigate dette stone (sasso in inglese), dotate di un'impugnatura. I giocatori, suddivisi in due squadre, fanno scivolare queste pietre su una lastra di ghiaccio verso un'area di destinazione, detta "casa" (home), contrassegnata da tre anelli concentrici.




1. Совершенствование процесса найм на работу нового сотрудника
2. На тему- Автор работы-
3. становление в нашей философии не очень везет
4. Реферат на тему- ldquo;Субъекты патентного права и характеристика их правового статусаrdquo;
5. Соответствие 1 ~ быть на тон выше эмоционального состояния покупателя отражать его поведение мимику позу
6. Увинский район РДК Юность Дата Время Мер.
7. Тема. Якоб та Вільгельм Грімм Маленькі помічники німецька казка Мета ознайомити учнів з життєвим та
8. К ним следует отнести следующие факторы- размер организации и разнообразие осуществляемых ею видов деятель
9. Реферат- Робота вихователя-методиста
10. Т~л~аны~ ’ы~ты~ ~леуметтенуі. 1-са~ат.html